Cradle Mountain National Park, TAS
Curiosità sui diavoli della Tasmania
Scopri i miti, le verità e le bizzarre curiosità su questi misteriosi marsupiali.
Di Sophia Watson
Tra le creature più singolari dell'Australia, il diavolo della Tasmania è in cima alla lista. Preparati a diventare un esperto di questi sfuggenti animaletti sfacciati.

Bonorong Wildlife Park, Tasmania © Kathryn Leahy
1. EMETTONO UN URLO RUMOROSO E INQUIETANTE
Se pensi che le rane e i grilli producano i rumori più forti, ti sbagli: proprio per il verso che emettono i diavoli della Tasmania prendono il loro nome. Infatti, i primi coloni europei che sbarcarono in Tasmania (lo stato del sud dove si trovano questi animali) iniziarono a udire delle urla ultraterrene tali da far raggelare il sangue, che provenivano dal profondo del bush, tanto che si convinsero di essere circondati da demoni nella landa selvaggia. Da qui il termine "diavoli" della Tasmania. Emettono tantissimi suoni strani (tossiscono, ringhiano, sbuffano, strillano e starnutiscono), di solito per spaventare gli altri animali ed evitare combattimenti.
2. I LORO MORSI SONO COSÌ POTENTI DA ROMPERE LE OSSA
Proprio così, i diavoli della Tasmania hanno il morso più forte di qualsiasi mammifero del mondo, in rapporto alle loro dimensioni. Le loro teste sovradimensionate gli permettono aprire le mascelle fino a 80 gradi di larghezza e possiedono una forza tale che arriva a rompere le ossa. Possono mordere il più forte dei metalli, sono persino in grado di spezzare le gabbie del bestiame e altri animali. I diavoli usano le loro mascelle incredibilmente forti e potenti per consumare selvaggina o carcasse di animali investiti senza lasciare resti: mangiano ogni parte della loro preda.

Tasmanian Devil Unzoo, Tasmania © Tourism Tasmania, Scott Sporleder, Matador
Leggi successivo
3. IMMAGAZZINANO IL GRASSO NELLE LORO CODE
Come tutti i marsupiali, i diavoli immagazzinano il grasso nelle code, che si ispessiscono come il girovita degli esseri umani. Una coda particolarmente grassoccia è segno di un diavolo della Tasmania in salute e, considerando che possono mangiare fino a 40% del loro peso corporeo in un giorno, le loro code possono diventare molto paffute.
4. DORMONO DENTRO I CADAVERI DELLE LORO PREDE
I diavoli della Tasmania hanno un'abitudine alimentare un po' inquietante. Queste piccole creature maliziose amano addormentarsi all'interno di una carcassa in putrefazione (cosiddetta "carogna"), in modo da potersi svegliare e continuare a mangiare. Anche se suona un po' raccapricciante, il loro nutrirsi di carcasse di animali, in realtà contribuisce a mantenere le aree igieniche e prive di larve.

Piccoli di diavolo della Tasmania, Wings Wildlife Park, Tasmania © Lauren Bath/ Wings Wildlife Park
5. UN CUCCIOLO DI DIAVOLO APPENA NATO HA LE DIMENSIONI DI UN CHICCO DI RISO
Una femmina di diavolo della Tasmania partorisce circa 20-40 cuccioli alla volta. Tuttavia, questi cuccioli devono correre per arrivare al suo marsupio, che offre solo quattro tettarelle. Una vita che inizia duramente! A causa delle loro piccole dimensioni alla nascita, quelli che ce la fanno vivranno nel marsupio della madre per circa tre mesi.
6. SONO I PIÙ GRANDI MARSUPIALI CARNIVORI AL MONDO
Il diavolo della Tasmania mantiene questo titolo da oltre 80 anni. I diavoli della Tasmania consumano solo carne: cacciano uccelli, serpenti e altri mammiferi, arrivando fino ai cuccioli di canguro, ma si nutrono anche di carogne. Sfruttano al massimo le loro tremende mascelle, mangiando praticamente qualsiasi cosa che riescono ad addentare, frantumandola e digerendo in modo vorace ossa e tutto il resto.

Bonorong Wildlife Park, Tasmania © Tourism Tasmania/Rob Burnett
7. SBADIGLIANO QUANDO LI AFFRONTI
I diavoli della Tasmania sono timidi, riservati e non pericolosi per gli esseri umani, a meno che non siano attaccati o intrappolati. Tuttavia, quando si sentono minacciati, producono strani "sbadigli" che sembrano abbastanza feroci. Questo comportamento è in realtà più una dimostrazione di paura e ansia che di aggressione.
8. SONO ESPERTI SCALATORI DI ALBERI
Potresti aver sentito parlare dei diavoli della Tasmania che si arrampicano sugli alberi, e avresti ragione. I diavoli della Tasmania più giovani sono molto più agili e, a differenza degli adulti, possono arrampicarsi sugli alberi. Perché? È noto che i diavoli adulti possono nutrirsi dei cuccioli, se sono molto affamati, quindi questa capacità permette ai piccoli di fuggire. I diavoli della Tasmania sono anche incredibili nuotatori e possono correre a 24 km all'ora, per un'ora intera.

Cucciolo di diavolo della Tasmania © Jewels Lynch/ Wings Wildlife Park
9. I LORO DENTI NON SMETTONO MAI DI CRESCERE
Persino i denti del diavolo della Tasmania sono unici. Hanno lo stesso numero di denti dei cani (42), ma a differenza di loro, i denti di un diavolo crescono continuamente per tutta la vita, contribuendo alla sua fenomenale capacità di consumare le ossa della sua preda.
10. SONO A RISCHIO DI ESTINZIONE
I diavoli della Tasmania sono una specie a rischio di estinzione dal 2008: una delle principali cause sono le macchine che li uccidono mentre tentano di recuperare le carcasse di animali investiti. Inoltre, una forma di tumore facciale si sta diffondendo tra la specie. I tumori si accumulano nelle bocche degli animali colpiti, impedendo loro di nutrirsi. Decine di migliaia di diavoli della Tasmania sono morti da quando la malattia è apparsa alla fine degli anni '90.

Chris Hemsworth ed Elsa Pataky per #DevilsComeBack © WildArk and Aussie Ark. Inserire il video qui
#DEVILCOMEBACK
Accanto a un gruppo di ambientalisti dell'organizzazione Aussie Ark, l'attore australiano e ambasciatore di Tourism Australia, Chris Hemsworth, ha contribuito a reintrodurre 26 diavoli della Tasmania in un parco nazionale nel New South Wales: dopo 3.000 anni, questa specie in via d'estinzione è tornata nell'Australia continentale. Il piano di reintroduzione dei diavoli (#Devilcomeback) prevede di portarne altri nei prossimi due anni.